
Partecipa
Vuoi partecipare come concorrente alla prossima edizione de "LA PROVA DEL CUOCO"Chiama lo 02 89919903
Clicca qui

Partecipa
Vuoi partecipare ALLA PROVA DEL CUOCO nella rubrica dedicata alla cucina regionale? Cosa aspetti allora?Clicca qui
Lotteria Italia
Torna la Lotteria Italia a “La prova del Cuoco” su Rai1
Questo l'ho fatto io
Inviateci le videoricette delle vostre migliori creazioni in cucina
iPhone app
Le nostre videoricette sempre con te sul tuo iPhone: acquista e scarica l'app su iTunes StoreGazzetTinto
- Video00:02:45
Aspettando Antonella - Macerata
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina a Macerata e ai suoi famosi vincisgrassi (4^ episodio)
- Pubblicato il24/04/2018
- Video00:02:50
Aspettando Antonella - Tivoli
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina a Tivoli nel Lazio (2^ episodio)
- Pubblicato il23/04/2018
- Video00:02:53
- Video00:02:51
- Video00:02:48
- Video00:02:54
Aspettando Antonella - San Benedetto del Tronto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina al brodetto sambenedettese, piatto tipico della città marchigiana
- Pubblicato il16/04/2018
- Video00:02:50
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (5^ puntata)
- Pubblicato il13/04/2018
- Video00:02:35
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (4^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:02:48
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (3^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:03:02
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (seconda puntata)
- Pubblicato il11/04/2018
- Video00:02:51
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Orvieto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato alla campagna di Orvieto, nelle vicinanze del lago di Corbara
- Pubblicato il10/04/2018
La Norma è mobile
Chi batterà gli chef Markus Holzer
Tipologia: Primi Piatti
Rubriche: Chi battera gli chef
Cuoco: Markus Holzer
Ingredienti:
Procedimento:
La Norma è mobile (tipo lasagna non infornata)
Ingredienti:
Per la pasta:
100g di farina di semola di grano duro
100g di farina 00
Acqua e sale q.b.
Per il condimento:
2 melanzane nere piccole
250g di pomodori pelati
300g di ricotta salata
Basilico fresco q.b.
2 spicchi d’aglio
Origano secco q.b.
Olio per friggere, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Impastare le farine(metà semola e metà 00) con acqua e un pizzico di sale, lasciar riposare per qualche minuto e creare delle sfogliette quadrate. Schiacciare grossolanamente i pelati e farli soffriggere in un tegame con olio, aglio e qualche foglia di basilico; ridurre il sugo per qualche minuto ed unire l’origano secco. Sbucciare le melanzane, tagliarle a dadini e friggere in abbondante olio, scolarle e tamponarle dall’olio in eccesso. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla ed alternarla a strati sul piatto di servizio alla salsa al pomodoro ed alle melanzane fritte. Finire con della salsa di pomodoro sula quale andrà grattugiata una abbondante quantità di ricotta salata. Guarnire con foglie di basilico fresco.
Cavatelli al ragù di melanzane
Ingredienti:
Per la pasta:
100 g di farina di semola di grano duro
100 g di farina 00
100 ml di acqua tiepida
Per il ragù:
1 melanzana nera piccola
200 g di pomodori pelati
50 g di ricotta salata (pezzo intero)
basilico fresco q.b.
1 spicchio di aglio
origano secco q.b.
olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Impastare le due farine con dell’acqua, avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare per qualche minuto. Ricavare dei fili dello spessore di circa 1 cm, infarinarli e tagliarli a pezzetti da 0,5 cm. Schiacciarli con il pollice sopra l’apposito attrezzo di legno rigato e cuocerli al punto giusto in acqua bollente salata.Tagliare la melanzana a cubetti e saltarla in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine. Aggiungere i pelati frullati, l’origano e dell’olio per legare il sugo. Regolare di sale e pepe. Nel frattempo, frullare il basilico con l’aglio e l’olio extravergine in modo da ottenere un pesto leggero ed abbastanza liquido. Aggiungere la ricotta salata grattugiata ed aggiustare di sale. Saltare i cavatelli nel ragù di melanzana, impiattare e disporvi sopra il pesto.